NO STRESS! I miei 5 rimedi TESTATI
Aggiornamento: 5 ott 2021
Scopri i miei 5 rimedi PROVATI per ridurre concretamente lo stress e mandarlo af...farsi un giro!

Suona la sveglia. Ti alzi di fretta, sveglia i bambini, prepara la colazione per loro, bevi quel caffè afferrando un biscotto al volo, doccia, crema -correttore - fondotinta - mascara - e se riesci anche una spennellata di cipria, prepara lo zaino, la borsa per l'ufficio, aspetta prendi la bolletta che bisogna ancora pagarla, esci di casa ma ti sei dimenticata il cambio per il calcetto di tuo figlio, rientra, prendilo, vola in macchina e via.
E mentre corri a fare le mille cose della tua giornata, ti assale un grigiume nella testa che solo i peggiori lunedì d'inverno possono regalare.
Hai fretta, non puoi fermarti, hai tanti (forse troppi) impegni e ad un certo punto senti mancare le energie. Non ce la fai più. Sei ufficialmente stressata.
La buona e la cattiva notizia
Dunque, ho una buona e una cattiva notizia per te: quella buona è che non sei l'unica! Secondo Assosalute, almeno il 97% degli italiani ha sperimentato questa sensazione almeno una volta nella vita (magari solo una!) e una forbice tra il 70 e il 90% delle persone non riesce a reggere i ritmi che la nostra società impone. La pandemia ha (come se non bastasse) amplificato il problema e associato allo stress anche l'ansia, l'irritabilità, i disturbi del sonno e le tensioni muscolari.
E adesso la cattiva notizia: se non facciamo facciamo noi qualcosa per migliorare la situazione, le conseguenze potrebbero essere più gravi di quello che si pensi.
Uno stress continuato o stress cronico può scatenare patologie gravi: malattie cardiovascolari, aritmie cardiache, infarti, diabete, ulcere gastriche, depressioni e ansia. Le ultime ricerche rilevano la marcata pericolosità del cortisolo, l’ormone dello stress.
Le conseguenze dello stress possono avere un impatto negativo su tutto il nostro organismo:
sintomi fisici: tra cui abbassamento delle difese immunitarie, alterazione del ciclo mestruale, mal di testa, mal di schiena, indigestione, tensione nel collo e nelle spalle, difficoltà digestive , tachicardia, agitazione e problemi di sonno, stanchezza e capogiri;
sintomi comportamentali: digrignare i denti (il bruxismo), alimentazione compulsiva, difficoltà a portare a termine i compiti;
sintomi emozionali: tensione, rabbia, nervosismo, ansia, pianto frequente, infelicità, senso di impotenza, predisposizione ad agitarsi o sentirsi sconvolti;
sintomi cognitivi: difficoltà a pensare in maniera chiara, problemi nella presa di decisione, distrazione, preoccupazione costante, perdita del senso dell’umorismo, perdita di positività.
“ Ci sono persone talmente abituate a vivere lo stress da non ricordare più com'era la vita senza.” Andrew Bernstein
I miei 5 consigli (provati) per ridurre lo stress
Se dopo aver letto tutte queste fantastiche notizie sullo stress ti senti ancora più stressata perche non sai come ridurre lo stress, keep calm e tieni bene a mente i miei 5 consigli:
1. L'Agopuntura
Più che un trattamento, una ragione di vita. Consiste nell'applicazione di sottilissimi aghi sul corpo nei punti più convergenti in modo tale da favorire la produzione di endorfine.
Faccio dei cicli di agopuntura ogni volta che arrivo "al limite" di sopportazione e dopo ogni seduta mi sento immediatamente rilassata, il mio battito cardiaco diminuisce, si alza la pressione arteriosa. E io posso tornare a vivere meglio.
2. "NO STRESS, che già ne abbiamo tanto"
Questa è la mia regola d'oro numero 8 (trovi l'elenco completo nella home). Come metterla in pratica? Ogni volta che, durante la giornata, riceviamo una notizia potenzialmente "stressante", tirate un respiro profondo e "buttate" l'aria fuori dai polmoni in maniera decisa.
Quello è il vostro punto di stress, che entra nel corpo e velocemente va via. In questo modo la mente sarà più fresca per metabolizzare la fonte di stress, riuscirete allora ad avere una visione più lucida della circostanza e a trovare una soluzione ragionevole senza farsi prendere dall'ansia. E ripetiti..."NO STRESS!"
3. YOGAMI!
Iscriversi ad un corso di yoga e frequentare una lezione a settimana può davvero fare la differenza. Attraverso lo yoga ho imparato a RESPIRARE.
Lo facciamo in continuazione senza accorgercene (e menomale) ma saper respirare correttamente per ristabilire un corretto equilibrio psicofisico è un'altra cosa.
In più, ho tratto tantissimi benefici: dalla mobilità posturale, ai dolori lombari, all'elasticità dei muscoli di tutto il corpo. Provate e vedrete!
4. Fitline Restorate e Fitline Power Cocktail
Se lo stress vi causa anche mal di testa, affaticamento mentale, mancanza di concentrazione, difficoltà digestive e disturbi del sonno e perdita di capelli, allora questi due prodotti sono ciò che fa per voi.
Fitline Restorate è il mio "bacio" della buonanotte: è una bustina contenente vitamina D, rame, zinco, calcio e magnesio che sciolgo in un bicchier d'acqua la sera, prima di andare a dormire, e mi consegna direttamente nelle braccia di Edipo. In più, rafforza i capelli (quando sono stressata ne perdo a ciuffi), rinforza il mio sistema immunitario che risente molto dello stress (da quando lo prendo ho detto addio ai malanni stagionali) e mi rilassa tantissimo. E' davvero incredibile!
Fitline Power Cocktail, invece, è un tripudio di bacche, frutta, verdura, micronutrienti bioattivi come vitamine e minerali. E tutto in un'unica bustina. Io lo prendo ogni giorno, è il mio "power" magico per risolvere i problemi legati ai bruciori di stomaco e alle difficoltà intestinali (quando sono stressata il mio stomaco mi si rivolta letteralmente contro) e in più mi aiuta a recuperare freschezza mentale e concentrazione, necessari per affrontare le situazioni in maniera lucida senza farsi prendere dall'ansia.
5. Sfogati!
Su tuo marito, sul tizio che ti ha tagliato la strada, sul ragazzino che ti ha dato una gomitata in metro, sulla macchinetta che non dà resto...se ne senti il bisogno, sfogati! Butta fuori l'energia negativa accumulata dentro di te.
Scaricare lo stress è l'arma migliore per espellerlo dal corpo. Esattamente come uno scarto, va gettato via, altrimenti se lo tratteniamo dentro di noi può ingigantirsi e addirittura scoppiare in una crisi.
Se hai tempo, indossa le scarpe da ginnastica e vai a fare una camminata con la tua musica migliore nelle orecchie. Se hai bisogno di scaricare del nervosismo accumulato, prova a comprarti un sacco da box. Tirare pugni contro qualcosa (che non sia vivo, mi raccomando) aiuta davvero! E se ne senti il bisogno, piangi! Io lo faccio senza preoccuparmi di dover "apparire" forte. Ricorda: anche i supereroi piangono!